Rap visivo, quando il segno grida

La musica è fatta di suoni? Si. Solo di suoni? Chiaramente no. E cosa c’è di più? C’è tanto di più.
Innanzitutto c’è vita, perché è impensabile avere musica senza vita e, a mio avviso, anche il contrario. La musica è una traccia della vita, come lo è l’arte in generale e come lo sono molte altre cose o attività. La filosofia del linguaggio ci insegna che c’è una strettissima connessione fra biologia e significato: dove c’è vita c’è segno, l’uomo è immerso nel linguaggio e la significazione lo rende una persona. Anche l’arte si muove fra i significati: ci gioca, li intreccia, li porta con sé e la musica, specie quando prevede un testo scritto o recitato, tesse anch’essa dei sensi, mediante l’armonizzazione di trame strumentali e vocali nel tempo, o meglio, a tempo. Come sappiamo, nulla sfugge al tempo, figuriamoci la musica che addirittura lo scandisce : ci sono un ritmo, una cadenza , una dinamica, degli accenti. Tutto questo sta, diciamo così, all’interno di una logica del sonoro.
VIS MUSICAE sta trattando molti argomenti interessanti che lasciano spazio ad innumerevoli riflessioni e nel mio caso, mixando Rap e lingua dei segni, ne è scaturito un interessante quesito : può esistere un Rap visivo? Io credo di si. Ma può avvenire un passaggio dal piano dei suoni a quello delle immagini? Beh, una volta Keith Richards (chitarrista dei Rolling Stones) definì i musicisti come dei pittori che dipingono sulla tela del silenzio e questo mi apre non poco la fantasia. Ma come si “suona” la musica visiva? E perché ho parlato specificamente di Rap visivo? La musica visiva esiste già e si continua a sperimentarla, però, tra i vari generi musicali, la mia scelta è caduta proprio sul Rap alla luce della sua struttura, della sua essenza, che poggia su due elementi imprescindibili : Il testo e il ritmo. Non c’è Rap senza parola, ma questa deve essere proiettata sullo sfondo di un accompagnamento ritmico, in cui il tempo viene scandito generalmente in modo regolare e con poche variazioni dall’inizio alla fine di un brano. Ma quando un batterista suona, il ritmo lo percepiamo solo acusticamente? Se lo osserviamo, oltre ad ascoltarlo, direi di no. Il suo gesto porta ugualmente il tempo. Qui la tela non è il silenzio, è lo spazio. Basterebbe un movimento coordinato e regolare di braccia, di gambe o di corpo, capace magari di esprimere anche una certa intensità desiderata, per ottenere il nostro “ritmo visivo”. Il “vocalist” chiaramente userebbe la lingua dei segni per esprimere i contenuti delle sue liriche, per “cantare” i suoi testi, ma chiaramente andando a tempo, seguendo il ritmo dettato dal “batterista gestuale”, creando così una “linea melodica visiva” della canzone. Il tutto potrebbe poi diventare ancora più ricco e complesso con l’aggiunta di “strumenti musicali visivi”, cioè persone che armonizzino in funzione del ritmo visivo le loro “trame gestuali”, diverse da strumento a strumento, con variazioni regolari, capaci di marcare ulteriormente i passaggi da strofa a ritornello. ( Chiaramente questo è il succo dell’idea, perché il tema necessità di un’analisi più accurata)
Credo che i ragazzi sordi potrebbero trovare in questo “Rap visivo” la loro sacrosanta dimensione musicale, non solo per le ragioni tecniche e strutturali da me analizzate, ma anche per motivi socio-culturali: il Rap nasceva dalla condivisione di situazioni, problematiche, emozioni da parte di gente appartenente ad uno stesso status, una grande comunità che continuava a raccontare le sue storie in musica, in linea con la tradizione Jazz, Blues e Soul.
Questo genere musicale potrebbe quindi divenire ancor più dirompente, indossando oltre alle “vesti sonore” anche quelle meramente visive, regalando ad un gran numero di giovani la possibilità di condividere con enorme vitalità il loro grido. Perché il “Rap visivo” sarebbe certamente un grido e non un sordo lamento.

2 commenti:

Espressivo ha detto...

Vorrei aggiungere qualcosa a sostegno di una tesi presente nello scritto.
La musica è qualcosa che esiste socilmente solo perchè essa già esiste intrinsecamente in ognuno di noi...E' ovvio che si fa musica anche visivamente!...Noi riproduciamo il ritmo solo dopo averlo ben acquisito dentro di noi... Io insegno musica, e posso ben dire che a volte i bambini all'inizio, pur essendo dotati dell'estrema plasticità che li contraddistingue, sono come dei sordi...Non riescono a cogliere dei ritmi, e se non si colgono i ritmi si è come sordi, perchè la musica è una successione ordinata di suoni, il ritmo è ordine, è essenziale!
Allora io mi ritrovo spesso a far fare loro dei giochi... dei giochi con il corpo, con i gesti, loro mi imitano, e pian piano "entrano" nel ritmo e quindi in quella particolare musica; continuo fin quando non ho la certezza che QUEL RITMO E' DAVVERO ENTRATO in loro. Solo allora essi saranno in grado di riprodurlo...

Espressivo ha detto...

Altro elemento: all'inizio dici che è impensabile avere musica senza vita: io direi proprio il contrario! E' impensabile avere vita senza musica: la musica è dentro di noi da sempre, ed esiste una possibilità per i sordi di sentirla proprio perchè essa esiste già in loro...In qualche remoto spazio dentro di loro, non coltivato ma coltivabile, proprio come direbbe Chomsky... Lo dimostra il fatto che non è mai esistito un popolo senza musica, che la musica sia nata con l'uomo è certo, che essa esistesse anche prima, probabile, ma noi la conosciamo da quando esistiamo...Fu soprattutto Jean Jacques Rousseau a sviluppare il concetto dell'originecomune di musica e linguaggio in quanto espressioni parallele che comunicano le passioni, i sentimenti, le emozioni che agitano l'uomo.
Il filosofo inglese Spencer assegna la nascita del canto ad una intensificazione espressiva del linguaggio parlato, mentre secondo il naturalista C. Darwin lo scopo originario della musica sarebbe stato quello di accompagnare e facilitare sia il corteggiamento che l'accoppiamento, e l'uomo avrebbe appreso il canto dalle grida degli uccelli in fase di accoppiamento.
Secondo Stumpf invece, la musica sarebbe nata dalla necessità di emettere segnali sonori per comunicare a distanza maggiore di quella consentita dal linguaggio parlato. Ovviamente ci sono molte teorie sull'origine della musica, ma certo è che essa sia NATA CON L'UOMO, ED E' INTRINSECAMENTE LEGATA A LUI. All'inizio era legata a scopi pratici e utili della vita, solo in un secondo momento è divenuta qualcosa di accessorio e poi legata all'arte in un'ultima fase.